
28 Feb Olio Essenziale di Limone
Intenso, eclettico e versatile
Il limone (Citrus limon) è un albero da frutto appartenente alla famiglia delle Rutaceae, le cui origini sono incerte.
Si ritiene che i primi luoghi in cui sia cresciuto siano la Cina, dove veniva coltivato già prima della dinastia Song (960-1279 d.C.), la regione indiana dell’Assam e il nord della Birmania.
L’olio essenziale di questa pianta profumata è ricavato dai frutti e precisamente dalla buccia. Quando si parla di oli essenziali ricavati da agrumi si può usare anche il termine “essenze“.
L’olio essenziale di limone è conosciuto per le sue innumerevoli proprietà, considerato quasi una panacea e ottimo per i benefici che esercita sulla pelle.
L’olio essenziale di limone ha veramente mille usi fino ad essere anche un integratore naturale, quando usato per via orale (solo il food supplement certificato!). Questo olio essenziale è utile per eliminare acne, macchie, cellulite e molto altro.
In aromaterapia, l’olio essenziale di limone è usato per rilassare e, diffuso nell’ambiente, favorisce la concentrazione.
Avendo un’azione depurativa, affiancata alle proprietà tonificanti, l’olio essenziale di limone è un eccellente anticellulite.
Stimola la circolazione linfatica e venosa, rafforza i vasi sanguigni e fluidifica il sangue ed è ottimo rimedio naturale per combattere la sindrome delle gambe pesanti.
Grazie alle sue proprietà purificanti, l’olio essenziale di limone è considerato un ottimo rimedio naturale contro acne, punti neri e imperfezioni del viso. Particolarmente indicato per chi ha la pelle grassa.
Ha proprietà schiarenti e azione anti-invecchiamento per la pelle del viso, affiancate alla capacità di promuovere la formazione di nuove cellule epidermiche.
L’olio essenziale di limone può essere usato per sbiancare i denti, per rinforzare le unghie, per disinfettare.
Al momento dell’impiego, è necessario diluire l’essenza di limone in un olio vettore.
Per le macchie della pelle da schiarire, per esempio, potete aggiungere 4 gocce di questa essenza in un cucchiaio di olio extravergine di oliva e, con un batuffolo di cotone, tamponare nella zona interessata.
Essendo fotosensibilizzante, occorre evitare l’esposizione ai raggi solari nelle 48 ore successive al trattamento sulla pelle.
Per un rimedio antiforfora per i capelli, potete diluire 5 gocce di essenza di limone in un cucchiaio di olio di jojoba.
L’olio essenziale di Limone, in diffusione, è formidabile per profumare la casa, disinfettare la biancheria o semplicemente per creare un ambiente più rilassante e accogliente, mettendone una goccia per ogni metro quadrato della stanza, nell’apposito diffusore per oli essenziali.
Se si acquista un olio essenziale di grado alimentare, l’essenza di limone è molto usata come integratore naturale da assumere, in piccole quantità, su base quotidiana. Anche l’assunzione per via orale prevede diluizioni in una bevanda come tè, camomilla, succo di frutta, centrifugato, in un cucchiaino di miele o nella semplice acqua, avendo cura di miscelare bene la goccia di olio essenziale prima di ingerirla.